Traduzione

ASSONAUTICA mail LOGO OK

acatlogo

Progetto preliminare di ampliamento di una struttura portuale sita in Gaeta (LT)

Il mondo della nautica non è limitato solo alla progettazione e costruzione di imbarcazioni, più o meno grandi che siano. La produzione di imbarcazioni, di lusso o no, ha provocato negli anni l’allargamento del bacino di utenti che si avvicinano al mare, un fenomeno ancor più pronunciato in quei paesi dove l’economia è caratterizzata da un forte slancio ed incremento della popolazione appartenente al ceto medio (tra questi Cina, India, Brasile). Aumentando il numero di possessori di imbarcazioni viene da se che stia aumentando la richiesta di posti barca e, in ogni paese, è sempre maggiore il bisogno di nuovi porti e strutture dedicate alla nautica da diporto; strutture che non sono solo freddi parcheggi per imbarcazioni di ogni genere, ma vere e proprie strutture turistiche dove integrare con oculatezza, punti di approdo, zone di aggregazione per i fruitori della struttura (proprietari di imbarcazioni e turisti), zone ricreative, punti di accoglienza, servizi tecnici per le imbarcazioni stanziali ed in transito. Ogni porto è una piccola realtà sul territorio in cui va integrato che va progettato tenendo conto di tutte quelle cose sopra illustrate. La Dynaship ha un sostanzioso bagaglio in merito alla progettazione di porti turistici avendo da sempre considerato l’imbarcazione, in questo caso da diporto, non come un semplice oggetto, ma un mezzo per soddisfare la necessità di ogni armatore di viaggiare in posti sempre nuovi ma anche e soprattutto accoglienti. Sul fronte della portualità marittima, lo studio sta seguendo la progettazione di un porto turistico nel basso Lazio. Tale porto prevede tra l’altro la possibilità di ospitare fino 60 maxiyacht fino a 60 metri e si presenterà come il più grande porto turistico del centro Italia.